Ostruzioni vie aeree: come proteggere vite umane

Ostruzioni vie aeree: come proteggere vite umane

Manovra di Heimlich

L’ostruzione delle vie aeree è un fenomeno estremamente pericoloso, che può portare a conseguenze molto gravi come addirittura la morte, che si verifica con una certa frequenza nei bambini ma che può riguardare anche gli adulti.

Si stima che in Italia ogni anno almeno 450 bambini incappano in casi di ostruzione delle vie respiratorie, 30 dei quali muoiono per complicanze o perché non sono state eseguite in tempo utile le necessarie manovre di disostruzione delle vie aeree.

L’età in cui si verificano più spesso questi casi sono tra i 6 mesi e i 2 anni e nella maggior parte dei casi le cause sono da ricercare nell’inalazione di corpi estranei: il 65% è rappresentato da cibo, il 20% da giocattoli e il 15% da altri oggetti.

Quando si manifestano casi di ostruzione delle vie respiratorie è fondamentale intervenire tempestivamente tramite la manovra di Heimlich, che può essere appresa ed eseguita sia da personale professionale che da semplici cittadini.

Cos’è l’ostruzione delle vie aeree?

L’ostruzione delle vie aeree è determinata da un improvviso restringimento delle vie aeree superiori che ne provocano l’ostruzione completa fino all’ipossia, cioè una condizione di carenza dell’ossigeno dei tessuti dell’organismo. Se non si interviene tempestivamente la persona colpita rischia seriamente di morire.

A tal proposito bisogna fare una distinzione tra ostruzione parziale delle vie aeree e ostruzione completa. L’ostruzione parziale è caratterizzata dai seguenti sintomi:

  • tosse efficace;
  • pianto o capacità di interagire e rispondere alle domande;
  • stato di coscienza conservato.

L’ostruzione completa invece prevede i seguenti sintomi:

  • tosse inefficace;
  • incapacità di parlare e di rispondere alle domande;
  • cianosi;
  • stato di coscienza sempre più flebile.

Disostruzione vie aeree: in che circostanza usare la manovra di Heimlich?

In caso di soffocamento da corpo estraneo bisogna valutare la tipologia di tosse. Una tosse efficace, che conferma che il soggetto riesce a respirare autonomamente, è un buon segno. In questi casi non bisogna dare delle pacche sulle spalle sul soggetto, poiché si rischierebbe di far muovere il corpo estraneo fino a bloccare totalmente le vie respiratorie.

Né tanto meno bisogna provare a rimuovere il corpo estraneo con le dita, poiché si rischierebbe di provocare danni maggiori. La cosa migliore da fare è incoraggiare la persona a tossire con insistenza, monitorando costantemente le sue condizioni di salute.

Se invece la tosse risulta inefficace e la persona fa fatica a respirare autonomamente, è necessario intervenire con la manovra di Heimlich studiata proprio per la disostruzione delle vie aeree.

Le manovre sono differenti a seconda che si tratti di disostruzione per neonato o disostruzione per adulto.

I corsi di Defivita in caso di ostruzione delle vie aeree per adulto o per neonati

Defivita, centro di alta formazione sanitaria, tiene corsi di formazione sanitaria di alta qualità, garantita dalla presenza di professionisti che hanno maturato esperienza sul campo e che la mettono a disposizione dei corsisti.

Tra gli istruttori ci sono medici, infermieri e soccorritori addestrati e certificati che vantano una notevole esperienza nell’ambito dell’emergenza extra-ospedaliera. I corsi sono rivolti non solo al personale delle strutture sanitarie, ma anche a privati cittadini che vogliono apprendere le manovre necessarie per proteggere e salvare vite umane.

La manovra di Heimlich può essere richiesta in qualsiasi circostanza e in qualsiasi luogo: dalle 4 mura domestiche alle scuole fino ai locali pubblici come ristoranti, alberghi, bar e pizzerie. I nostri corsi prevedono un percorso sia teorico che pratico, permettendo così ai corsisti di apprendere le nozioni, le conoscenze e le competenze necessarie per intervenire tempestivamente in caso di necessità.

I professionisti possono spendere il certificato rilasciato da Defivita per arricchire il loro curriculum e avere maggiori sbocchi lavorativi, mentre i semplici cittadini acquisiscono nozioni che possono tornare utili per salvare vite umane di familiari, conoscenti o anche sconosciuti.

Social Network:

Share on facebook
Share on whatsapp
Corso primo soccorso CPR First Aid

Cos’è il dm 388 e come attuarlo?

Il decreto ministeriale 15 luglio 2003 n. 388 ha fornito delle disposizioni in relazione all’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, introducendo delle modifiche importanti relativamente al corso di primo soccorso che deve essere svolto all’interno delle aziende.

Manovra di Heimlich

Ostruzioni vie aeree: come proteggere vite umane

L’ostruzione delle vie aeree è un fenomeno estremamente pericoloso, che può portare a conseguenze molto gravi come addirittura la morte, che si verifica con una certa frequenza nei bambini ma che può riguardare anche gli adulti.