Procedure salvavita: come orientarsi tra i tanti corsi BLSD e PBLSD che vengono proposti in ogni ambito e a ogni livello?

Procedure salvavita: come orientarsi tra i tanti corsi BLSD e PBLSD che vengono proposti in ogni ambito e a ogni livello?

Defibrillatore DAE

Perché scegliere un centro di alta formazione sanitaria IRC Council o IRC Comunità?

È l’organizzazione che fa la differenza.

Navigando in rete si incontra una vasta offerta di corsi BLSD e PBLSD. Come orientarsi nella scelta?

In un precedente articolo abbiamo evidenziato gli ultimi cambiamenti normativi in materia di utilizzo dei dispositivi BLS.

Ricordiamo qui che, come stabilisce la legge n. 116 del 4 agosto 2021, per adoperare i suddetti apparecchi, il personale non sanitario deve aver ricevuto una formazione specifica in materia di rianimazione cardio-polmonare. Quindi, la formazione specifica è ciò che veramente conta ai fini della diffusione della cardio-protezione.

La successiva domanda, dunque, non può che essere la seguente: cosa fa la differenza tra un formatore e un altro?

È evidente che solo la comunità scientifica alla quale il tutor appartiene e i protocolli didattici e operativi che gli aderenti a tale comunità utilizzano possono fare la differenza.

Prima di entrare nel merito di tali argomenti, però, è necessaria una breve panoramica su quelli che sono gli organismi mondiali di riferimento per la ricerca scientifica in materia di cardio-protezione.

Cos’è l’ILCOR?

L’ILCOR è il comitato internazionale per la ricerca scientifica, che riunisce l’ERC (European Resuscitation Council), l’AHA (American Heart Association) e altre 5 organizzazioni – una per continente – che monitorano i progressi raggiunti nel campo della ricerca legata al Basic Life Support ed emanano le linee guida per la rianimazione cardio-polmonare.

L’IRC, l’ente competente nel nostro Paese, non è altro che la declinazione italiana dell’ERC, così come in Svizzera esiste lo SRC, e via di seguito.

Non si diventa istruttore IRC Council o IRC Comunità semplicemente iscrivendosi al corso. Anzi, per accedere al corso è necessaria la segnalazione da parte del centro di formazione di provenienza che ha già effettuato una prima selezione formativa BLSD, valutando la motivazione e le reali aspirazioni del discente, oltre a una sua naturale predisposizione ad acquisire le competenze per effettuare manovre corrette.

Gli istruttori ricevono una formazione molto accurata e devono superare un esame nazionale teorico e un test pratico, in presenza di una commissione di formatori nazionali che adotta criteri molto selettivi. In particolare, l’IRC Council valuta, oltre alle competenze sanitarie in materia, anche le attitudini – le cosiddette soft skill – alla formazione didattica e alla gestione dei gruppi.

Una volta superato l’esame, un istruttore IRC deve affiancare un direttore IRC per una serie di corsi successivi, a completamento delle competenze necessarie e per il perfezionamento delle abilità personali.

Gli istruttori IRC sono sempre seguiti, durante le lezioni, da un direttore di corso, che oltre ad avere maturato un’ampia esperienza in base al numero di ore di formazione al suo attivo, ha superato anche l’esame, piuttosto complesso, da direttore.

Una volta ottenuta la qualifica di direttore, è possibile aprire, previa autorizzazione dell’IRC Council (per i corsi sanitari) o dell’IRC Comunità, un proprio centro di formazione, purché munito dei requisiti e delle dotazioni tecniche previste e con un numero minimo di istruttori.

Questo tipo di organizzazione ha lo scopo fondamentale di garantire l’uniformità e la qualità dei corsi erogati su tutto il territorio nazionale, oltre che il rigoroso rispetto dei protocolli.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il corso ha un costo relativamente basso se confrontato con analoghe proposte per ottenere la qualifica di istruttore reperibili in rete, ma è molto selettivo.

Prima di potere erogare un corso bisogna sempre inserirlo nel database nazionale dell’organizzazione con un preavviso di diversi giorni. Questo allo scopo di consentirne l’eventuale controllo da parte degli ispettori nazionali.

Gli attestati sono rilasciati direttamente tramite il server nazionale, previa vidimazione del corso da parte del direttore, e possono essere scaricati autonomamente dal discente una volta effettuato l’inserimento del codice univoco, in base all’algoritmo IRC/ERC, contenuto nel manuale che, per i BLSD sanitari, viene consegnato alla fine del corso.

Per questa ragione gli attestati IRC/ERC Council sono riconosciuti ovunque nel mondo, così come quelli dell’AHA.

Gli attestati IRC non vengono compilati a mano o inviati per posta elettronica, ma generati dalla piattaforma solo dopo il riscontro di una serie di parametri specifici.

On line si trovano tanti corsi BLSD e PBLSD, e questo è un fatto positivo ai fini della diffusione della cultura della rianimazione cardio-polmonare, ma è anche importante saper distinguere il livello qualitativo e la professionalità certificata dell’organizzazione dalla quale provengono direttori e istruttori sanitari e laici.

Va detto che, navigando in rete, ci siamo imbattuti in enti formatori che riconoscono la professionalità dei tutor e degli operatori provenienti da IRC, AHA, CRI, dal momento che i loro titoli vengono automaticamente acquisiti senza che i candidati certificati dai suddetti enti vengano sottoposti ad alcun ulteriore esame per essere inquadrati come istruttori.

Gli organismi di provenienza degli attestati, infatti, fanno parte della più prestigiosa organizzazione internazionale scientifica in materia di rianimazione cardio-polmonare.

Insomma, non si diventa istruttori e, ancor meno direttori, semplicemente frequentando un corso di formazione, ma solo dopo il riconoscimento circostanziato di tutta la filiera organizzativa.

Social Network:

Share on facebook
Share on whatsapp
Corso primo soccorso CPR First Aid

Cos’è il dm 388 e come attuarlo?

Il decreto ministeriale 15 luglio 2003 n. 388 ha fornito delle disposizioni in relazione all’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, introducendo delle modifiche importanti relativamente al corso di primo soccorso che deve essere svolto all’interno delle aziende.

Manovra di Heimlich

Ostruzioni vie aeree: come proteggere vite umane

L’ostruzione delle vie aeree è un fenomeno estremamente pericoloso, che può portare a conseguenze molto gravi come addirittura la morte, che si verifica con una certa frequenza nei bambini ma che può riguardare anche gli adulti.