PBLS D Non Sanitario
per la Popolazione

Corso Pediatric Basic Life SUpport Defibrillator
Il corso PBLSD non sanitario (Pediatric Basic Life Support and Defibrillation) consente di apprendere le manovre necessarie da adottare in caso di arresto cardio-respiratorio in età pediatrica (bambino e lattante).
Si differenzia dal PBLSD sanitario unicamente perché è rivolto a tutta la popolazione, quindi anche a personale non sanitario, che intende apprendere le nozioni di base per intervenire in modo corretto su bambini colpiti da arresto cardio-circolatorio.
Risulta particolarmente utile per adulti che vivono a stretto contatto con i bambini ogni giorno, come istruttori di palestra, maestre, insegnanti, babysitter, genitori ed in generale per tutti i cittadini.
Questo corso generalmente si affianca al BLSD non sanitario, che invece istruisce sulle manovre da adottare in caso di arresto cardio-circolatorio di persone adulte.
In caso di arresto cardiaco o respiratorio in età pediatrica (bambino e lattante), sono determinanti gli attimi immediatamente successivi.
L’intervento di un soccorritore in grado di eseguire le giuste manovre può salvare piccole vite umane, ma anche prevenire i gravi effetti neurologici che spesso derivano da episodi del genere.

Il corso PBLSD non sanitario ha una durata di 5 ore e si suddivide in due parti: una teorica, che dura un’ora, ed una pratica che dura 4 ore.

Nella parte teorica vengono spiegati innanzitutto i principali metodi di rianimazione cardio-polmonare. Successivamente si passa alla spiegazione dell’uso del defibrillatore, degli elementi fondamentali di funzionalità cardiaca e dei pericoli e delle precauzioni da adottare per i pazienti e per il soccorritore. Infine viene presentato e descritto il defibrillatore e il suo l corretto uso.

Nella parte pratica, che rappresenta il fulcro del corso, si simula un intervento su un manichino con le varie sequenze di rianimazione cardio-polmonare e di defibrillazione tramite l’utilizzo del defibrillatore.

I corsi di PBLSD vengono tenuti da personale professionale e altamente qualificato di Defivita, che ha appreso sul campo le nozioni principali di intervento in caso di emergenza. I corsisti vengono preparati praticamente, ma anche psicologicamente.

Intervenire su un bambino in arresto cardio-circolatorio determina un forte stress di natura emotiva, quindi i corsisti vengono preparati anche psicologicamente per mantenere lucidità e sangue freddo ed effettuare l’intervento in modo efficace ed in condizione di assoluta sicurezza.

A conclusione del corso, viene rilasciata un’apposita certificazione PBLSD rilasciata dall’ente preposto.

Il brevetto rilasciato è valido in tutta Italia come punteggio nei concorsi pubblici e come crediti formativi scolastici ed universitari. I nostri corsi sono molto apprezzati anche da istruttori sportivi, poiché rilasciano brevetti validi per centri sportivi, palestre e ASD.

Nell’apposita sezione puoi visionare tutti i nostri corsi, disponibili sia per personale sanitario e non sanitario, per apprendere le nozioni fondamentali e le manovre che possono salvare vite umane. I corsi sono rivolti a personale sanitario, ma anche non sanitario, come soccorritori, volontari e in generale a tutta la popolazione.

Consulta il nostro calendario dei corsi