BLS D Non Sanitario
per la Popolazione
(Adulto, bambino, lattante)

Corso BLSD

Il corso BLSD non sanitario è finalizzato a formare adeguatamente personale non sanitario e far acquisire le abilità pratiche per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione precoce in condizioni di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per le altre persone presenti.

Si distingue dal corso di BLSD sanitario proprio perché è rivolto anche a personale non sanitario e per questo motivo si chiama corso di BLSD laico.

Il corso ha una durata di 5 ore.

Obiettivo del corso è consentire a chiunque di intervenire in caso di emergenza per prevenire il danno anossico cerebrale, riconoscere lo stato di incoscienza e di arresto cardio-respiratorio in un paziente adulto e utilizzare in modo efficiente il defibrillatore semi-automatico per ridurre i rischi.

Ogni anno in Italia si contano circa 60.000 morti in seguito ad arresto cardiaco improvviso.

L’arresto cardiaco improvviso colpisce migliaia di persone ogni anno, tant’è che si registra un arresto cardiaco ogni 1.000 abitanti. Talvolta si tratta anche di persone giovani, per le quali l’arresto cardiaco ha un esito infausto.

In base alla legge n. 120 del 3 aprile 2001 qualunque cittadino, con un’adeguata formazione di rianimazione cardio-polmonare, può intervenire senza commettere reato o compiere un abuso della professione medica.

In questi casi è di fondamentale importanza intervenire tempestivamente con le giuste conoscenze e con gli strumenti adeguati, come appunto un defibrillatore. I corsi BLSD non sanitari si propongono per l’appunto di diffondere le manovre corrette per l’utilizzo dei defibrillatori secondo la normativa in vigore.

Il corso è rivolto a tutte le persone che operano quotidianamente in ambienti e attività ad alta densità di popolazione, come scuole, centri sportivi, piscine e palestre e in generale a chiunque voglia acquisire e imparare le manovre di rianimazione per soccorrere persone colpite da arresto cardiaco.

Possono partecipare ai corsi di BLSD non sanitario operatori non sanitari che, per la natura del loro lavoro, possono imbattersi in situazioni di emergenza come appunto l’arresto cardiaco. Tra questi rientrano agenti di polizia, vigili del fuoco e, in generale, a tutte le forze dell’ordine operative in ogni ambito: terrestre, aereo, marittimo. dipendenti di grandi centri commerciali e industriali, operatori e istruttori di centri sportivi, volontari, personale docente e non docente delle scuole,lavoratori dei servizi di trasporto pubblico e privato, strutture alberghiere, ristoranti, stabilimenti balneari, parchi giochi, discoteche, sale gioco e ricreative.

Più in generale, in tutti i luoghi di alta affluenza di persone presenti per ogni tipo di attività.

Possono essere usati presso centri sportivi, palestre e ASD, per l’iscrizione al Registro Regionale e per la trascrizione sul Foglio Matricolare.

A corredo del corso viene consegnato un opuscolo che riassume le principali caratteristiche dell’algoritmo BLSD non sanitario.

Defivita si impegna a fornire il miglior materiale formativo sulla rianimazione cardiopolmonare (RCP), sull’uso corretto del defibrillatore esterno semiautomatico (DAE), sul primo soccorso e sulla gestione delle emergenze cardio-vascolari (ECC).

Si inizia con lezioni teoriche frontali che spiegano nella teoria cosa succede in caso di attacco cardiaco e quali sono le principali manovre da adottare prima, durante e dopo, mettendo il paziente in sicurezza in attesa dell’arrivo dei soccorritori.

I corsi proseguono con lezioni pratiche e nello specifico con l’ausilio di stazioni di addestramento sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini. Vengono ricreati i possibili scenari di intervento in caso di attacco cardiaco. I corsi sono finalizzati anche a preparare i corsisti psicologicamente, poiché in quegli attimi frenetici è necessario mantenere la calma ed agire lucidamente in quei pochi secondi che possono salvare una vita umana.

I corsi vengono tenuti da medici, infermieri o personale non sanitario adeguatamente formato che, a loro volta, hanno completato il percorso formativo previsto dalla normativa e sono abilitati all’insegnamento delle manovre principali come istruttori di base per la popolazione laica.

Al termine del corso ai partecipanti che hanno dimostrato di possedere le abilità pratiche, le conoscenze teoriche e le giuste attitudini comunicativo-relazionali viene rilasciata la certificazione BLSD, grazie alla quale possono intervenire in caso di necessità.

Per conoscere tutti gli altri corsi di formazione sanitaria presenti su Defivita puoi tranquillamente accedere all’apposita area.

Consulta il nostro calendario dei corsi